Termini e Condizioni
PREMESSE CONTRATTUALI
Le presenti Condizioni Generali disciplinano la commercializzazione di prodotti di cancelleria attraverso il portale web www.cartoleriafacile.it (di seguito, il “Sito”).
I prodotti di cartoleria offerti sulla presente piattaforma digitale sono distribuiti da Sendago Srl (di seguito anche Sendago) con sede in Aprilia (Lt) Via dell'Industria n. 4 – P.IVA 15795671005 iscritta al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Latina al n. LT 313354, opera nella persona del suo legale rappresentante pro tempore -PEC sendagosrl@legalmail.it - telefono: +39 3519052370 (di seguito "Fornitore").
L'accesso e l'utilizzo del servizio richiedono la preventiva lettura e, l'accettazione integrale delle presenti disposizioni contrattuali, disponibili nella sezione dedicata del portale e permanentemente consultabili dall'utenza.
Si raccomanda altresì la consultazione dei Termini di Utilizzo della piattaforma, delle Informative destinate alla clientela e della Privacy Policy redatta in conformità al GDPR, oltre alla Cookie Policy.
1. DEFINIZIONI E AMBITO APPLICATIVO
1.1 Glossario Contrattuale
Nel presente documento, i seguenti termini assumono il significato specifico indicato:
"Consumatore": È la persona che acquista per scopi personali, non legati a un'attività commerciale, artigianale o professionale.
"Professionista": È la persona (fisica o giuridica) che acquista nell'ambito della sua attività lavorativa (imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale).
"Circostanze Straordinarie": eventi al di fuori del controllo del Fornitore, compresi senza limitazione: emergenze sanitarie, calamità naturali, interruzioni dei servizi pubblici, agitazioni sindacali di terzi, disordini, conflitti bellici, incidenti informatici, malfunzionamenti delle infrastrutture di telecomunicazione;
"Normativa Consumeristica": il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, come modificato e integrato, vigente alla data di pubblicazione delle presenti condizioni;
"Disposizioni Contrattuali": il presente documento che regola la vendita digitale di prodotti di cartoleria, qualificabile come contratto a distanza secondo gli artt. 45 e seguenti della Normativa Consumeristica e il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70;
"Comunicazione di Conferma": documento di conferma dell'Ordine emesso dal Fornitore secondo le modalità specificate;
"Acquirente Finale": persona fisica che acquista prodotti di cartoleria per finalità estranee ad attività economiche, professionali o commerciali, conforme alla definizione dell'art. 3, comma 1, lett. a) della Normativa Consumeristica;
"Credenziali di Accesso": combinazione di identificativo utente e codice segreto necessari per l'accesso all'area riservata;
"Regolamento Privacy": Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dati personali;
"Amministratore Tecnico": soggetto che gestisce l'infrastruttura tecnologica e i servizi digitali per conto del Fornitore;
"Corrispettivo Complessivo": somma totale dovuta, comprensiva del prezzo del componente, dei costi di trasporto e di ogni altro onere accessorio;
"Documentazione Informativa": insieme delle comunicazioni rese agli Acquirenti Finali secondo la Normativa Consumeristica;
"Area Personale": sezione riservata dell'utente registrato, accessibile mediante Credenziali di Accesso;
"Richiesta di Acquisto": proposta contrattuale dell'utente per l'acquisto di prodotti di cancelleria;
"Prodotti di cartoleria": sono articoli e materiali per ufficio, scuola e uso personale che includono prodotti per scrivere e disegnare, carta, agende, astucci, zaini, cancelleria e articoli da regalo;
"Operatore Professionale": soggetto che non rientra nella definizione di Acquirente Finale;
"Trasporto": consegna del componente al corriere per la spedizione all'indirizzo indicato dall'acquirente.
1.2 Campo di Applicazione
Le presenti Disposizioni Contrattuali si estendono a tutte le transazioni commerciali effettuate tramite la piattaforma digitale. L'accesso ai servizi implica l'accettazione incondizionata delle presenti clausole, delle Documentazioni Informative, della Privacy Policy e della Cookie Policy salvo la richiesta di esplicito consenso.
L'utente che accetta le condizioni per conto di terzi garantisce di possedere i necessari poteri rappresentativi e l'autorizzazione a vincolare il soggetto rappresentato.
L'accesso e l'utilizzo dei servizi sono subordinati all'accettazione delle presenti condizioni. In caso contrario, l'utilizzo della piattaforma non è consentito.
Le condizioni applicabili sono quelle vigenti al momento dell'utilizzo del servizio.
Le presenti disposizioni non disciplinano servizi o prodotti di terzi accessibili tramite collegamenti esterni.
2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA E REGISTRAZIONE
2.1 Requisiti per l'Utilizzo
L'acquisto di prodotti di cartoleria è riservato esclusivamente a soggetti maggiorenni. L'utente dichiara di aver raggiunto la maggiore età e di possedere la capacità giuridica necessaria, impegnandosi al rispetto delle presenti disposizioni.
I servizi non sono destinati a minori. Il Fornitore si riserva la facoltà di verificare l'età degli utenti e di impedire l'accesso ai servizi o annullare l'account in caso di accertata minore età.
Gli utenti non cittadini italiani possono effettuare acquisti solo se maggiorenni secondo la propria legislazione nazionale. L'utente solleva il Fornitore da ogni responsabilità derivante da acquisti effettuati in violazione delle norme nazionali sui limiti di età.
3. REGISTRAZIONE E AREA PERSONALE
3.1 Procedura di Registrazione
La registrazione all'Area Personale è facoltativa e gratuita. Durante il processo, l'utente inserisce le informazioni necessarie per accedere alla sua area personale. È indispensabile fornire informazioni accurate e complete.
I dati personali raccolti durante la registrazione sono trattati secondo le modalità indicate nella Privacy Policy.
3.2 Gestione dell'Account
In caso di richiesta di cancellazione dell'account, il Fornitore può mantenere temporaneamente le informazioni necessarie per completare gli acquisti in corso e adempiere agli obblighi contabili e fiscali.
4. PROCEDURA DI ACQUISTO
4.1 Modalità di Ordinazione
Gli acquisti possono essere effettuati da:
• Utente registrato nell’Area Personale
• Utente ospite che effettua l’acquisto senza provvedere alla sua registrazione;
4.2 Processo di Acquisto
Conformemente al D.Lgs. 70/2003, al D.Lgs. 26/2023 e nel rispetto della Privacy Policy, il Fornitore informa che:
INFORMAZIONI PRE-CONTRATTUALI
Prima della conclusione del contratto, sono fornite le seguenti informazioni in modo chiaro e comprensibile tra le altre:
• Caratteristiche principali dei prodotti
• Identità e indirizzo geografico del Fornitore
• Prezzo totale comprensivo di tasse e spese aggiuntive
• Modalità di pagamento
• Modalità trasporto, spedizione e ritiro
• Diritto di recesso e relative modalità
• Durata del contratto e condizioni di risoluzione
• Funzionalità dei contenuti digitali e misure di protezione tecnica
• Esistenza e contenuto di garanzie commerciali e assistenza post-vendita
• Esistenza di codici di condotta e modalità di accesso.
PROCESSO DI ORDINAZIONE
Per completare l'acquisto, l'utente deve:
1. Compilare il modulo elettronico seguendo le istruzioni visualizzate
2. Indicare l'indirizzo di spedizione o selezionare l’opzione di ritiro diretto in negozio
3. Confermare di aver letto e accettato le presenti condizioni
4. Procedere al pagamento del Corrispettivo Complessivo.
Prima della trasmissione dell'ordine, è possibile verificare e correggere eventuali errori seguendo le indicazioni presenti sulla piattaforma.
RACCOLTA DATI
Durante la registrazione o l'emissione dell'ordine vengono richiesti:
• Dati identificativi dell'acquirente (nome, cognome, ecc.)
• Dati per la fatturazione secondo normativa fiscale
• Informazioni per la spedizione
I dati personali sono trattati secondo la Privacy Policy in conformità al GDPR.
4.3 Perfezionamento del Contratto
Ricevuto l'ordine e verificata la validità del pagamento e dell'indirizzo di spedizione o le modalità di ritiro diretto in negozio, viene inviata automaticamente la Comunicazione di Conferma all'indirizzo email indicato.
Il contratto si perfeziona con l'emissione della Comunicazione di Conferma, contenente:
• informazioni sulle condizioni contrattuali e informative applicabili
• caratteristiche essenziali dei prodotti acquistati
• dettaglio del Corrispettivo Complessivo
La Comunicazione di Conferma costituisce prova d'acquisto e viene archiviata nei sistemi del Fornitore per i termini di legge.
4.4 Lingua del Contratto
La lingua utilizzata per l'ordinazione e la comunicazione è l'italiano. Il servizio clienti comunica nella medesima lingua.
4.5 Limitazioni
Non sono accettati ordini telefonici, via email o attraverso modalità diverse da quelle indicate.
5. INFORMAZIONI SUI COMPONENTI E PREZZI
5.1 Descrizione dei Prodotti
I prodotti di cartoleria sono descritti nelle relative schede tecniche pubblicate sulla piattaforma. Tali informazioni possono essere soggette a modifiche e aggiornamenti per miglioramenti tecnici.
La descrizione contenuta nella scheda tecnica al momento dell'ordine fa fede per la caratterizzazione del prodotto.
5.2 Prezzo complessivo
Tutti i prezzi dei prodotti di cartoleria indicati sul portale sono espressi in Euro (€).
Il prezzo finale visualizzato dall’utente prima della conferma dell’ordine rappresenta il corrispettivo totale dovuto, comprensivo di:
• prezzo del bene;
• IVA applicabile, ove dovuta, nonché ogni altra imposta, tassa o contributo previsto dalla normativa vigente;
• spese di spedizione (se applicabili);
• eventuali costi accessori, debitamente specificati.
Non saranno addebitati all’utente costi aggiuntivi non previamente e chiaramente comunicati.
5.3 Spese di spedizione e altri costi accessori
Le spese di spedizione, se previste, vengono calcolate e mostrate separatamente rispetto al prezzo del prodotto, prima della conclusione del contratto, in modo chiaro e comprensibile.
Il costo del trasporto può variare in base a:
• peso/volume del prodotto;
• modalità di consegna scelta;
• località di destinazione.
Eventuali costi opzionali o accessori (es. servizi aggiuntivi, imballi speciali, assicurazioni sulla spedizione, ecc.) sono indicati separatamente e selezionabili dall’utente in modo facoltativo.
5.4 Sconti e promozioni
Indicazione del Prezzo Precedente: Conformemente al D.Lgs. 26/2023, in caso di annunci di riduzione di prezzo, il Fornitore indica chiaramente:
• Il prezzo precedente: il prezzo più basso applicato dal Fornitore nei 30 giorni precedenti l'applicazione della riduzione di prezzo
• La percentuale o l'importo della riduzione
• Il periodo di validità dell'offerta promozionale
• La data di inizio e fine della promozione
Modalità di Visualizzazione: Il prezzo scontato viene presentato come segue:
Prezzo precedente: €XX,XX (barrato)
Sconto: -XX%
Prezzo attuale: €XX,XX
Risparmi: €XX,XX
Eccezioni:
• Per prodotti introdotti da meno di 30 giorni, sarà indicato il primo prezzo applicato
• Per prodotti con prezzi crescenti progressivamente, il prezzo di riferimento sarà il più basso dei 30 giorni precedenti
• L'indicazione "prezzo precedente non disponibile" sarà utilizzata solo quando tecnicamente impossibile determinarlo.
5.5 Sconti e promozioni
Eventuali sconti, offerte promozionali o codici coupon vengono applicati e visualizzati in modo trasparente durante il processo d’acquisto, con evidenza del:
• prezzo pieno di riferimento;
• importo o percentuale di sconto applicato;
• prezzo finale scontato risultante.
Il prezzo così scontato diventa parte integrante del contratto al momento della conferma dell’ordine.
5.6 Disponibilità
I componenti sono disponibili in quantità limitata. In caso di indisponibilità successiva all'ordine, il Fornitore informa immediatamente l'utente via email.
5.7 Gestione dell'Indisponibilità
Nel caso di esercizio del diritto di recesso da parte dell'Acquirente Finale o di indisponibilità del prodotto dopo il pagamento, il rimborso avviene entro 14 giorni dalla comunicazione, utilizzando il medesimo metodo di pagamento dell'acquisto.
5.8 Caratteristiche del Servizio di Vendita
Natura del Servizio: Sendago Srl opera come venditore diretto dei prodotti di cartoleria offerti sulla piattaforma www.cartoleriafacile.it. La società:
• È proprietaria o acquista i prodotti venduti
• È responsabile diretta dell'adempimento contrattuale
• Gestisce direttamente l'assistenza post-vendita e le garanzie
Prodotti di Terzi: Eventualmente, alcuni prodotti potrebbero essere forniti da partner commerciali. In tal caso:
• Sarà chiaramente indicato nella scheda prodotto il fornitore effettivo
• Sendago Srl rimane comunque responsabile nei confronti dell'acquirente per l'adempimento del contratto
• Le garanzie e i diritti del consumatore sono garantiti da Sendago Srl
Recensioni e Valutazioni: Le recensioni pubblicate sulla piattaforma sono soggette a verifica di autenticità. Il Fornitore:
• Verifica che le recensioni provengano da acquisti effettivi
• Non manipola o censura recensioni negative genuine
• Rimuove recensioni false, offensive o non conformi alle policy
• Indica chiaramente se le recensioni sono incentivate o remunerate.
5.9 Modifica del prezzo
Il Venditore si riserva il diritto di modificare, in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso, i prezzi dei Prodotti. Resta inteso che il prezzo applicabile all’Utente sarà quello riportato nella relativa Scheda Prodotto al momento della conferma dell’Ordine. Eventuali modifiche di prezzo, sia in aumento che in diminuzione, intervenute successivamente all’invio dell’Ordine non influiranno sulla transazione già perfezionata.
6. CONDIZIONI DI PAGAMENTO
6.1 Metodi di pagamento accettati
Il pagamento dei prodotti acquistati sulla piattaforma può essere effettuato attraverso i seguenti metodi:
• Carta di credito o debito (Visa, Mastercard, American Express, Maestro);
• PayPal;
• Altri metodi eventualmente indicati sulla pagina di checkout.
secondo le procedure dei rispettivi gestori.
L'utente viene reindirizzato sui portali sicuri dei fornitori di servizi di pagamento per completare la transazione secondo i loro termini e condizioni.
6.2 Sicurezza dei Pagamenti
I gestori dei servizi di pagamento possono richiedere verifiche automatizzate dell'identità dell'utente prima di autorizzare il pagamento.
6.3 Mancata Autorizzazione
In caso di mancata autenticazione o pagamento non autorizzato, l'ordine viene automaticamente annullato senza emissione della Comunicazione di Conferma.
6.4 Protezione dei Dati di Pagamento
I dati relativi ai metodi di pagamento sono criptati e trasmessi direttamente ai gestori dei servizi di pagamento, senza transitare nei sistemi del Fornitore, che non ha quindi accesso a tali informazioni.
6.5 Fatturazione
La richiesta di fattura deve essere formulata durante l'ordine fornendo le informazioni necessarie per l'emissione del documento fiscale. La fattura viene inviata all'indirizzo email comunicato.
7. CONDIZIONI DI SPEDIZIONE E CONSEGNA
7.1 Modalità di Consegna
La consegna dei prodotti acquistati può avvenire secondo le seguenti modalità:
• Ritiro diretto presso il magazzino di proprietà della Sendago S.r.l., sito in Caserta, CAP 81100, Via della Resistenza, snc, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 - 13.00 e dalle 16.00 - 18.00;
• Spedizione tramite corriere espresso all’indirizzo indicato dall’Utente in fase di ordine.
I prodotti saranno opportunamente imballati, in modo da garantirne l’integrità durante il trasporto, tenendo conto della natura dei beni acquistati.
È responsabilità esclusiva dell’Utente verificare con attenzione l’esattezza e la completezza dell’indirizzo di spedizione prima della conferma dell’ordine.
Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile per ritardi nella consegna o per la mancata consegna dovuti a indirizzi errati, incompleti o non presidiati al momento della consegna.
7.2 Tempi di spedizione e consegna
Salvo diversa indicazione nella scheda prodotto, la consegna dei prodotti ordinati avviene entro 10 (dieci) giorni di calendario dalla data della Comunicazione di Conferma dell'ordine, tramite corriere all'indirizzo indicato dall'utente.
Comunicazione ritardi: In caso di impossibilità di rispettare il termine concordato per cause non imputabili al Fornitore, il consumatore sarà informato tempestivamente via email e potrà:
- Concedere un termine aggiuntivo ragionevole
- Recedere dal contratto con rimborso integrale entro 14 giorni
- Richiedere un prodotto sostitutivo equivalente, ove disponibile.
7.3 Tracciamento della spedizione
Al momento della presa in carico dell’ordine da parte del corriere, il Fornitore invia all’utente una e-mail contenente:
• il numero di spedizione (tracking);
• il link per monitorare online lo stato della consegna;
• i recapiti del servizio clienti del fornitore.
7.4 Verifica e Contestazioni alla Consegna
All'atto della consegna, l'utente è invitato a verificare:
- l'integrità dell'imballaggio esterno;
- la corrispondenza del numero di colli ricevuti.
Si raccomanda vivamente, in caso di anomalie evidenti (colli danneggiati, manomessi, errati o mancanti) di accettare la consegna con riserva scritta sul documento del corriere.
- Segnalare tempestivamente il problema al servizio clienti con documentazione fotografica.
Tale accortezza, sebbene non obbligatoria ai fini dell'esercizio della Garanzia Legale, facilita l'accertamento delle responsabilità del vettore e accelerano la gestione del reclamo.
Resta fermo che il Consumatore conserva integralmente tutti i diritti derivanti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo, indipendentemente dalle modalità e tempistiche di segnalazione.
7.5 Mancata consegna e gestione della giacenza.
In caso di mancata consegna del pacco, il corriere effettuerà almeno due tentativi di recapito all’indirizzo indicato al momento dell’ordine.
Qualora entrambi i tentativi non vadano a buon fine, la spedizione sarà messa in giacenza presso la filiale del corriere, dove rimarrà disponibile per il ritiro o per concordare una nuova consegna.
Il Cliente verrà informato tempestivamente, a mezzo e-mail o altri canali, dallo stesso corriere o dal Venditore circa lo stato della spedizione e le modalità per il ritiro o la riconsegna. Le informazioni relative alla gestione della giacenza saranno disponibili anche nella conferma d’ordine.
In caso di mancato ritiro entro il termine di giacenza previsto dal corriere, la spedizione sarà restituita al Venditore.
Il Cliente avrà diritto al rimborso integrale dell’importo pagato, comprese le spese di spedizione, senza alcun addebito per i costi di restituzione, che rimarranno a carico del Venditore.
7.6 Limitazioni geografiche alla consegna
La consegna è disponibile esclusivamente nei seguenti territori:
• Italia (comprese isole e località disagiate);
• Repubblica di San Marino;
• Stato della Città del Vaticano.
Non sono effettuate consegne verso:
• le città di Livigno, Campione D’Italia e Treppalle;
• caselle postali;
• servizi di fermoposta;
• indirizzi non raggiungibili da corrieri espressi standard;
• Paesi esteri o soggetti a restrizioni doganali.
7.7 Spese di trasporto
Le spese di trasporto sono chiaramente indicate durante la procedura di acquisto, prima della conferma dell’ordine, e possono variare in base a:
• peso e dimensioni del pacco;
• area geografica di destinazione;
• modalità di consegna selezionata;
• eventuali promozioni in corso (es. spedizione gratuita oltre una certa soglia).
L’importo delle spese di spedizione è riepilogato nel carrello, nella pagina di checkout, nella Comunicazione di Conferma e nel documento fiscale.
7.8 Forza maggiore e circostanze straordinarie
Il Fornitore non sarà responsabile per ritardi o inadempimenti derivanti da cause di forza maggiore o circostanze straordinarie, quali, a titolo esemplificativo:
• calamità naturali;
• pandemie;
• scioperi;
• guasti tecnici;
• incidenti stradali;
• blocchi doganali o logistici.
In tali casi, la consegna sarà sospesa e riprogrammata appena possibile.
L’utente potrà esercitare il diritto di recesso secondo le modalità previste dal Codice del Consumo.
8. DIRITTO DI RECESSO
8.1 Esercizio del Diritto di Recesso (Consumatore)
Ai sensi degli artt. 52 e ss. del D.Lgs. 206/2005 (“Codice del Consumo”), il Cliente qualificabile come consumatore ha diritto di recedere dal contratto entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha acquisito il possesso fisico del prodotto, senza obbligo di fornire motivazioni e senza penalità.
Nel caso di ordine multiplo relativo a beni consegnati separatamente, il termine decorre dal giorno in cui il Cliente o un terzo designato ha ricevuto l’ultimo bene.
8.2 Modalità di Esercizio del Recesso
Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente deve:
Inviare al Fornitore una dichiarazione esplicita della decisione di recedere, entro il termine di 14 giorni, tramite una delle seguenti modalità:
• Email: info@cartoleriafacile.it
• Area personale del sito.
Il recesso si considera validamente esercitato se la comunicazione è inviata prima della scadenza del termine di 14 giorni.
È disponibile di seguito il modulo standard di recesso, la cui compilazione facilita l’esercizio del diritto, ma non è obbligatoria:
Destinatario:
Sendago Srl
Sede legale: Via dell’Industria n. 4, Aprilia (LT)
E-mail: info@cartoleriafacile.it
Oggetto: Esercizio del diritto di recesso
Io/noi () con la presente notifichiamo il recesso dal contratto da me/noi () concluso per l’acquisto del/i seguente/i bene/i () / per la fornitura del seguente servizio ():
• Ordinato il () / ricevuto il ()
• Nome del/dei consumatore/i:
• Indirizzo del/dei consumatore/i:
• Firma del/dei consumatore/i (solo se il modulo è inviato in forma cartacea):
• Data:
(*) Cancellare le voci non pertinenti.
8.3 Restituzione dei Beni
1. Il Cliente è tenuto a restituire i beni entro 14 (quattordici) giorni dalla data di comunicazione del recesso.
2. Ai sensi dell’art. 57, comma 1, del Codice del Consumo, i costi diretti della restituzione sono a carico del Cliente, salvo i casi indicati al punto 5 del presente articolo.
3. Il Cliente può restituire i beni:
- consegnandoli direttamente presso la sede del Fornitore, sita in Caserta (CE), Via della Resistenza, snc, negli orari di apertura al pubblico pubblico (dal lunedì al venerdì. dalle ore 11.00 - 13.00 alle 16.00 - 18.00);
- organizzando autonomamente la spedizione di ritorno, utilizzando un corriere o un metodo di spedizione a propria scelta.
4. A titolo di mera agevolazione e previa esplicita richiesta e consenso del Cliente, il Fornitore può mettere a disposizione un servizio di ritiro a domicilio tramite corriere convenzionato.
Il costo del servizio, chiaramente indicato nella sezione “Spedizioni e Costi” del sito, sarà detratto dall’importo del rimborso esclusivamente nel caso in cui il Cliente abbia scelto di avvalersi di tale modalità, in conformità all’art. 57, comma 1, del Codice del Consumo.
Questo servizio è facoltativo e non limita in alcun modo il diritto del Cliente di organizzare autonomamente la restituzione, come previsto al punto 3.
5. Le spese di restituzione sono a carico del Fornitore nei seguenti casi:
• prodotto difettoso;
• prodotto non conforme all’ordine;
• errore imputabile al Fornitore.
6. Il Cliente è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
8.4 – Rimborso del Corrispettivo
In caso di valido esercizio del diritto di recesso, il Fornitore rimborsa al Cliente l'intero prezzo pagato per il prodotto e i costi di consegna standard sostenuti al momento dell'acquisto.
Il rimborso dei costi di consegna è limitato alla modalità di spedizione standard più economica offerta dal Fornitore. Qualora il Cliente abbia scelto una modalità di consegna più costosa (es. spedizione express o assicurata) rispetto a quella standard, i costi aggiuntivi non sono rimborsabili, in conformità all'Art. 56, comma 2, del Codice del Consumo.
Il rimborso totale dovuto sarà effettuato entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato per l'acquisto, salvo diverso accordo espresso con il Cliente. Il Fornitore ha la facoltà di trattenere il rimborso fino al ricevimento fisico dei beni resi o fino a quando il Cliente non abbia fornito prova dell'avvenuta spedizione, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
8.5 Esclusioni e Limiti al Diritto di Recesso
Ai sensi dell'Art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso nei seguenti casi, in quanto previsti tassativamente dalla legge:
• Fornitura di beni personalizzati o confezionati su misura, in base alle chiare richieste del Cliente.
• Fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute, qualora siano stati aperti dopo la consegna (es. alcuni liquidi in confezione ermetica).
• Beni che, per loro natura, rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente (es. prodotti chimici con breve scadenza).
8.6 Recesso parziale
Il recesso può essere esercitato anche limitatamente ad alcuni dei prodotti ordinati, purché non costituiscano parte di un'unica offerta indissociabile (es. un kit promozionale di 5 pezzi venduto come unità unica).
8.7 Imballaggio per la Restituzione di Prodotti
Nel caso in cui l’imballaggio originale risulti danneggiato o non sia più disponibile, il Cliente è tenuto a restituire il prodotto utilizzando un nuovo imballaggio idoneo al trasporto, anche di recupero, purché adeguato alla natura del bene e conforme alle disposizioni vigenti in materia di sicurezza.
Per agevolare il corretto reimballaggio e la restituzione dei prodotti, il Fornitore offre gratuitamente:
1. Supporto tecnico, tramite email o telefono, sulle modalità corrette di imballaggio e restituzione;
2. Istruzioni dettagliate, inviate al Cliente in base alla tipologia del prodotto reso.
Il Fornitore non è tenuto a fornire kit di imballaggio specifici, ma si impegna a fornire ogni supporto informativo necessario per una corretta gestione della procedura di reso.
8.8 Durata del Contratto
Il contratto di vendita tra il Cliente e il Fornitore ha natura istantanea.
Si intende concluso con l’invio della Conferma d’Ordine da parte del Fornitore e perfezionato con il pagamento del prezzo e la consegna del bene.
Non sono previsti obblighi contrattuali a rinnovo automatico, proroga o prestazioni continuative successive alla consegna, salvo diversa indicazione riferita a specifici prodotti o servizi.
9. GARANZIA
9.1 Garanzia Legale di Conformità per Consumatori
Ai sensi degli articoli 128 e seguenti del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), come modificato dal D.Lgs. 4 novembre 2021, n. 170, tutti i prodotti venduti tramite la piattaforma sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità, valida per due (2) anni dalla data di consegna del bene.
Tale garanzia tutela il Consumatore contro i difetti di conformità esistenti al momento della consegna.
Responsabilità e presunzione di difetto
Il Fornitore è responsabile per qualsiasi difetto di conformità che si manifesti entro ventiquattro (24) mesi dalla consegna del bene.
Si presume che il difetto di conformità manifestatosi entro un (1) anno dalla consegna del bene esistesse già a tale data, salvo prova contraria o salvo che tale presunzione sia incompatibile con la natura del bene o del difetto.
Termini di prescrizione
L'azione per far valere un difetto di conformità, quando il venditore non l'ha dolosamente occultato, si prescrive in ventisei (26) mesi dalla consegna del bene.
Rimedi per il Consumatore
In caso di difetto di conformità, il Consumatore ha diritto, senza spese, al ripristino della conformità del bene mediante:
a) Riparazione del bene, oppure
b) Sostituzione del bene
salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
Un rimedio è eccessivamente oneroso se impone al Fornitore costi irragionevoli rispetto all'altro, tenuto conto:
- Del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità
- Dell'entità del difetto di conformità
- Dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il Consumatore.
Riduzione del prezzo o risoluzione del contratto
Qualora il ripristino della conformità mediante riparazione o sostituzione sia impossibile o eccessivamente oneroso, oppure il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o sostituzione entro un termine congruo dalla richiesta o senza notevoli inconvenienti per il Consumatore, quest'ultimo ha diritto, a sua scelta:
- A una congrua riduzione del prezzo, oppure
- Alla risoluzione del contratto
Il Consumatore non può tuttavia chiedere la risoluzione del contratto se il difetto di conformità è di lieve entità.
Gratuità dei rimedi
Il ripristino della conformità deve avvenire senza spese per il Consumatore.
Per "senza spese" si intende che il Consumatore non deve sostenere:
- Le spese necessarie per rendere conforme il bene
- Le spese di spedizione, trasporto, manodopera e materiali
- Le spese per la rimozione del bene non conforme e l'installazione del bene riparato o sostituito, se il bene era stato installato prima che si manifestasse il difetto
9.2 Modalità di Attivazione della Garanzia Legale.
Per attivare la Garanzia Legale di Conformità, l’acquirente deve:
1. Segnalare il difetto via email a: info@cartoleriafacile.it, allegando:
• Descrizione dettagliata del problema;
• Numero d’ordine o documento d’acquisto;
• Documentazione fotografica o video che evidenzi il difetto.
2. Restituire il prodotto secondo le istruzioni fornite dal Servizio Clienti.
Il Fornitore verificherà il difetto e, in caso di esito positivo:
• Attiverà il rimedio scelto dal Consumatore (riparazione o sostituzione).
• Il ripristino della conformità avverrà gratuitamente e sarà completato entro un termine congruo dalla comunicazione del difetto e dalla restituzione del bene, senza arrecare notevoli inconvenienti al Consumatore, in conformità all'Art. 135-ter del Codice del Consumo.
9.3 Garanzia per Operatori Professionali
Per gli operatori professionali, si applicano le disposizioni del Codice Civile. La garanzia ha durata di dodici (12) mesi dalla consegna e l’azione si prescrive entro un (1) anno dalla scoperta del difetto, che deve essere denunciato entro 8 giorni ai sensi dell’art. 1495 c.c.
9.4 Garanzia Convenzionale del Produttore
Alcuni prodotti possono essere coperti da garanzie commerciali offerte dal produttore, che si aggiungono alla garanzia legale. Le condizioni e modalità di attivazione sono riportate nella documentazione del prodotto o sul sito del produttore.
L’acquirente può contattare direttamente il produttore per la garanzia convenzionale, fermo restando che il Fornitore rimane responsabile per la garanzia legale.
9.5 Esclusioni dalla Garanzia
La garanzia legale non copre:
• Danni causati da usura, incuria, uso improprio, o installazione non conforme alle istruzioni;
• Danni derivanti da manomissioni, modifiche o riparazioni non autorizzate;
• Usura normale o manutenzione ordinaria;
• Danni accidentali o causati da eventi esterni (es. urti, allagamenti, fulmini).
10. OBBLIGHI INFORMATIVI AI SENSI DEL D.LGS 70/2003
In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, che disciplina i servizi della società dell’informazione e il commercio elettronico, il Fornitore fornisce le seguenti informazioni relative alle modalità tecniche di conclusione del contratto online:
10.1 Fasi tecniche per la conclusione del contratto
La procedura di acquisto tramite la piattaforma e-commerce si articola come segue:
• L’utente seleziona uno o più prodotti, visualizzandone caratteristiche tecniche, prezzo e disponibilità;
• Aggiunge i prodotti al carrello virtuale e procede alla pagina di riepilogo ordine;
• Dopo aver preso visione delle presenti Condizioni Generali, della Privacy Policy e delle informazioni precontrattuali ai sensi dell’art. 49 del Codice del Consumo, conferma l’ordine cliccando sull’apposito pulsante (“Conferma Ordine e Paga” o simili);
• L’ordine rappresenta una proposta contrattuale vincolante;
• Il contratto si considera concluso solo al momento dell’invio da parte del Fornitore di una comunicazione di conferma all’indirizzo e-mail indicato dall’utente;
• La conferma dell’ordine avviene automaticamente all’atto della ricezione del pagamento tramite sistema automatizzato, salvo errori di sistema o indisponibilità dei prodotti.
Il Fornitore si riserva il diritto di accettare o rifiutare gli ordini nei limiti delle presenti Condizioni Generali e della normativa vigente.
10.2 Modalità per correggere errori prima dell’invio dell’ordine
Prima di trasmettere l’ordine, l’utente può:
• Verificare il contenuto del carrello;
• Modificare quantità o rimuovere prodotti;
• Correggere o aggiornare dati di spedizione, fatturazione e pagamento.
Ogni pagina del processo di checkout consente tali modifiche mediante appositi pulsanti (“Modifica”, “Indietro”, “Torna al carrello” o simili). L’utente può inoltre annullare l’operazione prima della conferma finale.
10.3 Conservazione del contratto e accessibilità
Il contratto concluso sarà archiviato elettronicamente nei sistemi informatici del Fornitore per il periodo previsto dalla normativa fiscale e civilistica.
L’utente registrato potrà accedere in qualsiasi momento al riepilogo degli ordini effettuati e alle comunicazioni contrattuali attraverso la propria Area Personale, previa autenticazione con le proprie credenziali.
L’utente non registrato può richiedere copia del contratto scrivendo all’indirizzo email: info@cartoleriafacile.it.
10.4 Lingua del contratto
Il contratto di vendita è redatto e concluso esclusivamente in lingua italiana.
10.5 Codici di condotta
Il Fornitore non aderisce a codici di condotta specifici di cui all’art. 18 del D.Lgs. 70/2003. Qualora in futuro aderisca a codici di condotta professionale o settoriale, ne sarà data comunicazione agli utenti con pubblicazione nel presente documento e/o nell’Area Legale del sito.
10.6 Informazioni aggiuntive ai sensi del D.Lgs. 26/2023 (classificazione, personalizzazione, pubblicità)
In conformità al D.Lgs. 26/2023, il Fornitore fornisce le seguenti informazioni relative al funzionamento della piattaforma di e-commerce:
a) Classificazione dei prodotti nei risultati di ricerca
I prodotti visualizzati sul sito possono essere ordinati o filtrati secondo criteri selezionabili dall’utente, tra cui:
• rilevanza rispetto ai termini di ricerca;
• prezzo (crescente o decrescente).
L’algoritmo di visualizzazione non prevede meccanismi di posizionamento a pagamento, salvo specifica indicazione.
b) Personalizzazione dei contenuti
Il sito può mostrare contenuti o suggerimenti personalizzati sulla base di:
• cronologia di navigazione o acquisti effettuati;
• prodotti visualizzati in precedenza;
• preferenze espresse o impostazioni dell’utente.
Eventuali forme di personalizzazione basate su profilazione avanzata sono attivate solo previo consenso esplicito dell’utente, come previsto dalla normativa privacy.
c) Contenuti sponsorizzati e pubblicità
Eventuali contenuti sponsorizzati o pubblicitari (inclusi banner, promozioni o prodotti evidenziati) sono chiaramente identificati con diciture come:
• “Sponsorizzato”,
• “Pubblicità”,
e contraddistinti da elementi grafici e visivi che li distinguono dai risultati organici.
11. NORMATIVA APPLICABILE E RISOLUZIONE CONTROVERSIE
11.1 Legge Applicabile
Le presenti Disposizioni Contrattuali sono regolate dalla legge italiana, con esclusione della Convenzione di Vienna.
11.2 Foro Competente
Per controversie con Acquirenti Finali è competente il foro del luogo di residenza o domicilio dell'utente. Per Operatori Professionali è competente il foro di Latina.
11.3 Tutela degli Acquirenti Finali Esteri
Per Acquirenti Finali non residenti in Italia si applicano le disposizioni più favorevoli previste dalla legge del paese di residenza abituale.
11.4 Risoluzione Alternativa delle Controversie (ADR)
Ai sensi dell'art. 141-sexies del Codice del Consumo, il Fornitore informa gli Acquirenti Finali che, in caso di mancata risoluzione bonaria di una controversia, sono disponibili organismi di Risoluzione Alternativa delle Controversie (ADR) per la risoluzione extragiudiziale delle controversie di consumo.
Organismi ADR in Italia: Per informazioni sugli organismi ADR competenti e accreditati, consultare:
• Sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: https://www.mimit.gov.it
• Associazioni di consumatori riconosciute
• Elenco organismi ADR disponibile presso le Camere di Commercio
Indirizzo email per reclami: info@cartoleriafacile.it
Ai sensi dell’art. 141-sexies del Codice del Consumo, il Fornitore informa che non è obbligato a partecipare a procedure di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) per il settore di riferimento. Tuttavia, il Fornitore valuterà caso per caso la possibilità di aderire a tali procedure su richiesta del Consumatore. Il Consumatore ha in ogni caso il diritto di adire l’autorità giudiziaria ordinaria.
11.5 Controversie di Modesta Entità
Gli utenti residenti in Stati UE diversi dall'Italia possono accedere al procedimento europeo per controversie di modesta entità (Regolamento CE n. 861/2007) per controversie di valore non superiore a Euro 2.000,00.
12. SERVIZIO CLIENTI
12.1 Contatti
Il servizio clienti è disponibile per informazioni, assistenza e gestione di reclami attraverso:
• Email: info@cartoleriafacile.it
• Modulo di contatto disponibile nella sezione dedicata del portale
• Telefono: +39 3519052370 – Whatsapp +39 3519052370 nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 - 13.00 alle 16.00 - 18.00.
12.2 Tempi di Risposta
Il servizio clienti risponde entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento delle richieste via email. I dati personali sono trattati secondo la Privacy Policy.
13. TRATTAMENTO DATI E PRIVACY
Il Fornitore garantisce il trattamento dei dati personali in conformità al GDPR e alla normativa nazionale applicabile.
Si rimanda alla Privacy Policy e alla Cookie Policy, parti integranti delle presenti disposizioni. Per specifici servizi potrebbe essere richiesto il consenso esplicito al trattamento dei dati personali.
14. CIRCOSTANZE STRAORDINARIE
14.1 Sospensione degli obblighi
Circostanze Straordinarie e Forza Maggiore
Definizione: Costituiscono Circostanze Straordinarie gli eventi eccezionali, imprevedibili e al di fuori del controllo del Fornitore, inclusi:
• Eventi pandemici e emergenze sanitarie nazionali/internazionali
• Calamità naturali (terremoti, alluvioni, incendi)
• Interruzioni tecnologiche dei sistemi di pagamento o logistici
• Scioperi e agitazioni sindacali che coinvolgono servizi essenziali
• Conflitti armati e situazioni di instabilità geopolitica
• Cyber-attacchi e incidenti informatici di larga scala
• Blocchi doganali e restrizioni commerciali internazionali
Procedura di Comunicazione: In caso di Circostanze Straordinarie:
1. Comunicazione immediata agli utenti tramite email e/o banner sul sito e/o comunicazione tramite social media
2. Aggiornamenti periodici sullo stato della situazione
3. Stima ragionevole dei tempi di ripristino del servizio
Diritti dell'Acquirente: Durante il periodo di sospensione, l'Acquirente può:
• Attendere la risoluzione dell'evento straordinario
• Recedere dal contratto senza penali con rimborso integrale
• Accordarsi per modalità alternative di adempimento
Limite Temporale: Se le Circostanze Straordinarie si protraggono per oltre 60 giorni, l'Acquirente Finale ha il diritto di recedere dal contratto con diritto al rimborso integrale.
14.2 Riorganizzazione delle Consegne
Per Circostanze Straordinarie che incidono sui tempi di consegna, il Fornitore organizza nuove date di spedizione successivamente alla risoluzione dell'evento. Rimane applicabile per l'Acquirente Finale la facoltà di recesso.
15. CLAUSOLA FINALE DI AGGIORNAMENTO NORMATIVO
15.1 Adeguamento Normativo ed Effetti sui Contratti
1. Modifiche Future: Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono poste a base del contratto nella versione vigente alla data di ciascun singolo ordine.
2. Divieto di Modifica Unilaterale: Il Fornitore si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali in qualsiasi momento. Tali modifiche non avranno effetto per i contratti di vendita già conclusi e perfezionati con l'invio della Comunicazione di Conferma. Per tali contratti continueranno ad applicarsi le Condizioni Generali in vigore alla data dell'ordine.
3. Efficacia delle Norme Imperative Sopravvenute: Qualsiasi modifica legislativa o regolamentare sopravvenuta che contenga disposizioni imperative si applicherà automaticamente ai contratti in essere, in sostituzione delle clausole qui contenute eventualmente contrastanti. In tal caso, le restanti clausole del contratto rimarranno pienamente valide ed efficaci.
4. Comunicazione delle Modifiche: Le nuove versioni delle Condizioni Generali, applicabili ai soli contratti conclusi successivamente alla loro pubblicazione, saranno rese disponibili sul Sito. In caso di modifiche sostanziali, gli utenti registrati ne saranno informati tramite comunicazione via email o all'accesso all'Area Personale.

